La visita apostolica di Monsignor Peruzzi alla città di Chieri del 1584
La peste del 1630 e la cappella della Madonna delle Grazie

Veduta di Chieri nei primi anni del Seicento

A causa del protagonismo del duca Carlo Emanuele I la prima metà del Seicento è un periodo di continua mobilitazione militare e di grave crisi economica, accompagnate dalla carestia e dalla peste. Nella seconda metà del secolo l’economia chierese stenta a decollare a causa del crollo demografico seguito alla peste e della concorrenza straniera. Resiste grazie alle misure protezionistiche confermate dal Governo ducale.

L’immagine in testa è un particolare da Incoronazione della Vergine tra i santi Giorgio, Guglielmo, Rocco e Sebastiano di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo presente nella Chiesa di San Bernardino.

1. Carlo Emanuele I

Dalle pagine web dei Musei di Torino.

Carlo Emanuele I (1562-1630) salì al trono nel 1580 e trascorse in guerra buona parte dei suoi cinquanta anni di governo, tentando d’allearsi alternativamente con Francia e Spagna.

Nel 1582 attaccò in modo fallimentare Ginevra; dal 1588 al 1601 combatté con la Francia per Saluzzo (che infine ebbe in cambio di alcune province savoiarde), respinse un attacco in Savoia, calò in Provenza e subì un’invasione francese in Piemonte.

Per avvicinarsi alla Spagna, sposò Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II, stringendo poi ulteriori legami matrimoniali con i Gonzaga e gli Estensi.

Nel 1613 occupò parte del marchesato del Monferrato, suscitando la reazione spagnola e avviando un conflitto chiusosi solo nel 1618. Durante la Guerra dei trent’anni entrò nella lega antispagnola, con l’intento di conquistare Genova, ma fallito questo progetto, nel 1625, si riappacificò con la Spagna, suscitando la reazione dei Francesi, che invasero il Piemonte nel 1629. Nel 1630 fu sconfitto ad Avigliana e morì pochi giorni dopo a Savigliano.

La sua politica bellica fu origine di numerosi esborsi per la città, che dovette provvedere denaro per le truppe.

Nonostante i suoi impegni militari, ideò l’ampliamento della capitale verso sud, fu collezionista di primo piano e letterato egli stesso.

1.1. A Chieri

La municipalità di Chieri aveva fatto innalzare l’Arco di Piazza nel 1586 per festeggiare l’arrivo in città del duca Carlo Emanuele I e di sua moglie Caterina figlia del re di Spagna. 47 gentiluomini della nobiltà chierese si presentarono davanti alle Loro Altezze seguendo un ordine gerarchico “con il qual sempre con gratia del Signor Iddio si è mantenuta quella terra in pace et unione… Preceda il più vechio in età, e fra le donne che precedino prima le figliuole da marito, poi le spose durante un anno, poi le vedove secondo l’età de mariti, e poi le maritate secondo l’età de mariti”.

(da FERRUA F., Il Murè, 2009)

2. Vittorio Amedeo I, Duca di Savoia

Dalle pagine web dell’Enciclopedia Italiana Treccani.

Nato a Torino l’8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che nutriva ancora speranze sull’eredità spagnola decise d’inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché vi completassero la loro educazione (1603). Li accompagnava l’abate G. Botero. Nel gennaio del 1605 i tre principi si ammalarono di vaiolo; Filippo Emanuele morì e Vittorio Amedeo, ormai principe ereditario, fu richiamato a Torino insieme col fratello minore, tanto più che proprio in quegli anni era nato l’erede del trono di Spagna. (…). Alla consuetudine della lotta politica si aggiunse l’educazione guerresca: nella difesa della Savoia contro il duca di Nemours (1616) e nella conquista di Masserano (1617) il giovane principe mostrò di possedere doti di coraggio e capacità di comando. Ma, nei confronti del padre, appariva più prudente, meno incline ai grandi progetti, alle imprese rischiose, ai rapidi mutamenti d’alleanza. Questi ultimi ritardarono per qualche tempo il matrimonio di Vittorio Amedeo. Respinte le proposte spagnole, distrutta la possibilità delle nozze con Elisabetta di Francia per l’improvvisa morte di Enrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente, mediatore Francesco di Sales, sposò nel 1619 la sorella di Luigi XIII, Cristina. La politica dello stato sabaudo si orientava così in senso francofilo (…).

Nella politica interna V. A. I si mostrò, secondo il giudizio del Richelieu, “buon principe verso i suoi popoli”. Durante la peste (1630) e la carestia alleviò le miserie dei sudditi, e fu pronto a reprimere le tristi conseguenze morali (violenza e brigantaggio) di quegli anni difficili. Nel settore economico e commerciale fece poche innovazioni, ma riordinò e ristabilì consuetudini che la guerra e la pestilenza avevano ostacolate o distrutte. Per sopperire alle esigenze finanziarie procedette alla vendita di molti titoli nobiliari. La povertà dei mezzi gll’impedì di attuare un vasto programma di lavori pubblici, ma un notevole impulso ebbero i restauri del Valentino. Sul terreno giurisdizionale lottò contro i nunzî, sia in difesa delle prerogative statali, sia per evitare un aumento delle immunità ecclesiastiche nel quadro della proprietà terriera. Molte cure furono rivolte all’esercito e alla difesa del territorio: V. A. I fece fortificare Torino e soprattutto le piazze di confine, come Mommeliano; riordinò le artiglierie e istituì le caserme, vietando l’alloggio dei soldati nelle case private. In sostanza, V. A. I rivelò ottime direttive e propositi eccellenti, ma dovette operare con mezzi scarsi e in circostanze sfavorevoli. Pure, anche nei momenti più aspri, conservò forte il senso della dignità e dell’alto prestigio dello stato, cercando di accrescerli, come si vide nel 1630, quando assunse il titolo, per altro non riconosciuto, di re di Cipro.

Vittorio Amedeo I morì, probabilmente di febbri malariche, lasciando due fanciulli (Francesco Giacinto e Carlo Emanuele). Fu quindi proclamata reggente la duchessa Cristina, sostenuta dalla Francia.

2.1. A Chieri

1629Maria Cristina di Francia visita Chieri

1630 – Con il suo contributo si inizia la costruzione della chiesa dell’Annunziata

1630-1631 – Epidemia di peste

1632Pace di Cherasco: Chieri si separa da Torino e diventa Provincia con un suo governatore in rappresentanza del duca, un prefetto e un intendente

3. La reggenza di Maria Cristina

1637 – Alla morte di Vittorio Amedeo I. la moglie, Maria Cristina, assume il governo in nome del primogenito che aveva solo cinque anni. La reggenza durerà fino al 1662.

Scrive G. VANETTI in Appunti di Storia del Piemonte. 4. Il Seicento, Chieri, 2014, p, 17 sg:

In un rapporto ambiguo di fraterna inimicizia contro di lei si mossero i cognati Maurizio e Tommaso, appoggiati, nella capitale, da padre gesuita Pierre Monod, filospagnolo (…). Sia la cittadinanza di Torino, che la municipalità e la stessa corte si divisero allora in due opposte fazioni, i “madamisti”, filofrancesi, vicini a Maria Cristina, tra i quali emerse la figura di Filippo d’Agliè, e i “principisti”, che mal vedevano lo strapoptere francese in Piemonte ed auspicavano il rientro del cardinal Maurizio e di Tommaso di Carignano (…). Una lunga e fratricida guerra tra la reggente e i due cognati, appoggiati rispettivamente dalla Francia e dalla Spagna, si protrasse fino al 1642.

1638-1642 – Guerra dei Principi

3.1. Per saperne di più

3.2. A Chieri

1639-40 – La città di Chieri è coinvolta nella Guerra dei Principi. Il cardinale Maurizio di Savoia ne cerca invano l’appoggio: in città entrano 7000 fanti e 2000 cavalieri.

Da VANETTI G., Chieri. Appunti di storia, Chieri, 1996, p. 67:

Per riprendere la città accorsero da Poirino gli Spagnoli e da Moncalieri le truppe del principe Tommaso che assediarono Chieri. Dopo alcuni inutili tentativi per rifornire gli assediati di vettovaglie, il conte d’Harcourt e il marchese Villa di Villastellone, decisero una sortita nel tentativo di riportare il loro esercito a Carignano. Nella notte del 20 novembre i Francesi uscirono da Chieri e si diressero verso sud, ma, giunti al ponte della Rotta, tra Santena e Villastellone, furono intercettati dagli Spagnoli che, in una sanguinosa battaglia, li decimarono

1642 – Sollecitato da Cristina di Francia, viene fondato il Convento della Pace

1650 – Nuova visita a Chieri di Cristina di Francia

1662 – Roberto Biscaretti pubblica la Cheriensis Urbis Descriptio, come citato in Delle storie di Chieri di Luigi Cibrario, disponibile in versione digitale cliccando qui.

4. Carlo Emanuele II

Dalle pagine web dei Musei di Torino.

Carlo Emanuele II (1634-75) prese effettivamente il potere nel 1663, alla morte della madre Cristina, quando aveva quasi 30 anni, trovando uno Stato quasi dipendente dalla Francia, economicamente provato e diviso tra le fazioni filofrancese e filospagnola. In politica estera cercò di riprendere le iniziative espansionistiche, ma al tentativo di impadronirsi di Ginevra s’oppose Parigi e nel 1672 fallì la conquista di Genova.

Maggiori successi ebbe in politica interna, rafforzando il potere ducale e rilanciando l’economia, i commerci e le manifatture. Riformò l’esercito, plasmò una nuova classe di funzionari, scegliendoli fra gli imprenditori emergenti cui concesse, venalmente, titoli nobiliari, limitando così l’importanza delle antiche famiglie aristocratiche.

La sua volontà d’affermare il proprio potere rese talora difficili i rapporti con il Municipio, ma i suoi interventi in città lasciarono tracce profonde, sia in ambito organizzativo/legislativo sia urbanistico, con la decisione d’ampliare Torino verso Po, iniziando a darle la forma di «mandorla» che l’avrebbe contraddistinta sino al XIX sec., e per l’impulso dato alla realizzazione delle residenze extraurbane della «corona di delizie».

5. la Città di Chieri nel Theatrum Sabaudiae

Da VANETTI G., Appunti di storia del Piemonte. 4. Il Seicento, Chieri, 2014, pp. 32

In un Piemonte desolato dalla carestia e dalla peste, affamato dalle continue guerre, i Savoia vollero creare un “palcoscenico” sul quale cantare i fasti della loro potenza (…) e progettarono il “Theatrum Sabaudiae”, una raccolta in due tomi, di 145 tavole a stampa, raffiguranti gli edifici più significativi di Torino e la visione prospettica o a volo d’uccello della capitale e delle altre città più importanti del ducato.

1662 – Il Comune di Chieri assegna ai fratelli Antonio e Giovanni Francesco Fea-Cerutto, pittori chieresi alla corte sabauda e residenti a Torino, l’incarico di disegnare una veduta prospettica della città: dell’originale, ora in una “collezione privata” non identificata, possediamo una riproduzione pubblicata in VANETTI G., Chieri, Appunti di storia, Chieri, 1996.

1666 – La veduta di Chieri del 1662, non gradita dalla corte, è rifatta da Giovanni Tommaso Borgonio. La relazione storia che l’accompagna, richiesta dal Duca già nel 1661, è nel vol I del Theatrum Sabaudiae, a cura di L. FIRPO, Torino, 1995, p. 174 sgg.

1682 – Pubblicazione del Theatrum Sabaudiae – Una tavola è dedicata alla città di Chieri: la Cherium Civitas.

La StArt Gallery ne espone una riproduzione autorizzata dall’Archivio Storico della Città di Torino detentore dei diritti di pubblicazione. Sul monitor touch screen il visitatore può accedere a dettagli grafici a forte ingrandimento.

  • Una copia del Theatrum Sabaudiae può essere acquistata tramite il negozio online dell’Archivio Storico Città di Torino cliccando qui.
  • Una versione digitale del testo può essere sfogliata cliccando qui o scaricata in formato pdf cliccando qui.

6. Chieri all’epoca di Vittorio Amedeo II

1691 – La città di Chieri paga un riscatto per salvarsi dalla distruzione minacciata dal generale francese Feuquieres

1692 – Vittorio Amedeo II e la madre, Maria Giovanna Battista, soggiornano brevemente in città nelle case dei Robbio

1697 – Nasce l’Accademia degli Irrequieti

Ulteriori approfondimenti sul regno di Vittorio Amedeo II sono disponibili qui https://italiasabauda.it/il-lungo-regno-di-vittorio-amedeo-ii-di-savoia-primo-re-di-sardegna/

 

La visita apostolica di Monsignor Peruzzi alla città di Chieri del 1584
La peste del 1630 e la cappella della Madonna delle Grazie